Tematica Conchiglie

Mikadotrochus hirasei Pilsbry, H.A., 1903

Mikadotrochus hirasei Pilsbry, H.A., 1903

foto 443
Foto: Natureimprint.com
(Da: gastropods.com)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Vetigastropoda Salvini-Plawen, 1980

Famiglia: Pleurotomariidae Swainson W.A., 1840

Genere: Mikadotrochus Lindholm, 1927

Descrizione

Ha una conchiglia piuttosto spessa e pesante, a forma conica fino a 10 centimetri. Fessura laterale, tipica dei pleurotomariidi , riempita naturalmente durante la crescita, formando una cicatrice ben definita. Rilievo di strisce a spirale, attraversato da sottili linee di crescita. Colore crema, pesantemente ricoperto di fasce diagonali che vanno dal salmone pallido al rosso arancio. Alcuni esemplari più rari hanno gusci albini.

Diffusione

Questa specie si trova in acque profonde tra 150 e 300 metri su fango e sabbia al largo della costa della penisola di Shima in Giappone verso ovest fino alla costa del Pacifico dell'isola di Shikoku, nel Mar Cinese Orientale a ovest di Kyushu a Taiwan, ed è stata trovata anche nelle Filippine centrali.

Sinonimi

= Mikadotrochus hirasei ssp. yamamotoi Yamamoto, 1993 = Perotrochus hirasei Pilsbry, 1903 = Pleurotomaria hirasei Pilsbry, 1903.

Bibliografia

–Anseeuw, P. & Goto, Y., The Living Pleurotomariidae (1996), Elle Scientific Publications, Osaka Japan, pp. 202, at pp. 98-99.
–Original description: Henry A. Pilsbry, in Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, USA (1903) Vol. 55, "Pleurotomaria hirisei, n. sp."


00545 Data: 15/05/1963
Emissione: Fauna, Flora e patrimonio culturale
Stato: Japan
02162 Data: 12/12/2014
Emissione: Vita nel mare
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi